Diocesi di Novara

Post taggati educazione

Gennaio
27 2011
Festa dei Santi Educatori 2011!

Come tutti gli anni verso la fine del mese di gennaio la ComunitA� Parrocchiale di Galliate si stringe attorno a due figure di santi universalmente riconosciuti per il loro contributo all’ambito educativo: Sant’Angela Merici (fondatrice delle Suore Orsoline dell’Unione Romana) e San Giovanni Bosco (fondatore dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice). Nel loro ricordo sono in festa anche le comunitA� religiose delle Suore Orsoline e delle Suore Salesiane che da molto tempo lavorano sul territorio galliatese in ordine all’educazione dei piA? piccoli attraverso la scuola dell’infanzia. La Festa dei Santi Educatori prevede un programma variegato che annovera eventi liturgici e di festa:

GiovedA� 27/01 Chiesa Suore Orsoline: 15.00 S. Messa nella memoria liturgica di Sant’Angela Merici VenerdA� 28/01 Chiesa San Rocco – Oratorio: 21.00 preghiera per gli educatori aperta a tutti e affidamento dell’Oratorio ai Santi Educatori Domenica 30/01 Chiesa Parrocchiale: 9.45 e 11.00 S. Messe con affidamento particolare ai Santi Educatori Domenica 30/01 Scuola materna Suore Salesiane: 12.30 pranzo comunitario aperto a tutti (per iscrizioni entro il 23/01 presso le suore FMA); 16.00 festeggiamo insieme Don Bosco! Domenica 30/01 Oratorio: 15.00 divertenti giochi per tutti i bambini delle elementari, i ragazzi delle medie e per i loro genitori; al termine una bella merenda! LunedA� 31/01 Scuola materna Suore Salesiane: 21.00 S. Messa nella memoria liturgica di S. Giovanni Bosco

Ottobre
29 2010
Educare alla vita buona del Vangelo

Pubblicati ieri gli Orientamenti pastorali della Chiesa italiana per il decennio 2010-2020 dal titolo “Educare alla vita buona del Vangelo”. Essi intendono offrire alcune linee di fondo per una crescita concorde delle Chiese in Italia nel delicato compito della��educazione.
La pubblicazione di un documento pastorale della��intero episcopato, negli ultimi quaranta��anni ha fornito alla comunitA� ecclesiale italiana uno spunto di riflessione e di azione che ha avuto una sua ricaduta sotto il profilo sociale e culturale. Per la prima volta negli anni Settanta con il titolo “Evangelizzazione e Sacramenti” si dA� avvio a questa riflessione comune. Con tale riflessione pastorale inizia anche la stagione dei Convegni ecclesiali nazionali: il primo di questi si aprA� a Roma nella��ottobre del a��76. Successivamente fu la volta di “Comunione e comunitA�” varato per gli anni a��80 sulla scia dei quali venne organizzato il Convegno ecclesiale di Loreto (9-13 aprile 1985). Gli anni a��90 sono stati segnati da “Evangelizzazione e testimonianza della caritA�”, una vera e propria bussola per il Convegno ecclesiale di Palermo (20/24 novembre 1995). Gli anni Duemila si aprirono con gli Orientamenti dal titolo “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia” e si sono intrecciati con il Convegno Ecclesiale nazionale di Verona svoltosi nella��ottobre del 2006. La scelta di dedicare una��attenzione specifica al campo educativo affonda le radici proprio nel 4A� Convegno ecclesiale che si tenne nella cittA� scaligera.

Scarica il Documento ufficiale “Educare alla vita buona del Vangelo”