Post taggati educazione
Novembre
10
2014
Corso Animatori 2014-15
Come ogni anno, la��Oratorio/Circolo ANSPI a�?Beato Quagliottia�?organizza un corso di formazione animatori in vista delA�Grest, dei campiscuola e di tutte le altre attivitA� con i bambini e ragazzi lungo la��anno pastorale.
Se hai almeno 14 anni, frequenti laA�prima superioreA�e hai voglia di metterti in gioco, questa A? la��occasione giusta.
Il corso si struttura su 2 livelli:
- 1A� livello: per chi inizia da zero. Chi fosse interessato a partecipare deve recuperare il modulo di iscrizione (recuperabile in Oratorio), compilare la domanda e consegnarla a don Fabrizio oppure ad uno dei propri animatori di gruppo.
- 2A� livello: per chi ha giA� frequentato la��anno scorso il primo livello A? sufficiente compilare il modulo e consegnarlo in oratorio.
Si tratta diA�5 incontri ilA�venerdA� per il secondo livello, che partirA� giA� da questo mese, e 6 incontri il lunedA� sera per primo livello, piA? l’esame finale che si terrA� per tutti a giugno prima dell’inizio del Grest!
Ecco le date..
- secondo livello:
- 28 A�novembre 2014 (ore 20:30);
- 5 dicembre 2014A�(ore 20:30);
- 20 febbraio 2015 (ore 20:30);
- 27 febbraio 2015A�(ore 20:30);
- 6 marzo 2015A�(ore 20:30);
- 12 giugno 2015 (esame).
- primo livello:
- 4A�maggioA�2015A�(ore 20:30);
- 11A�maggioA�2015A�(ore 20:30);
- 18A�maggioA�2015A�(ore 20:30);
- 25A�maggioA�2015A�(ore 20:30);
- 1A�giugno 2015A�(ore 20:30);
- 8A�giugno 2015A�(ore 20:30);
- 12A�giugno 2015 (esame).
Se hai qualche domanda o dubbio, come al solito puoi scriverci (anche suA�Facebook) o passare in oratorio.
Marzo
28
2011
A proposito di “educazione”…
Il decennio 2010 – 2020 A? stato dedicato dalla Chiesa italiana al grande tema dell’educazione.
Varie e numerose sono le iniziative che si sussuegono per animare le nostre comunitA� su questo tema cosA� importante ed urgente.
Tra le tante vorremmo segnalarne una, che ci riguarda da vicino.
Il cineteatro S.Andrea di Pernate lancia un’interessante iniziativa, promossa congiuntamente dalla��ACEC a�� Associazione Cattolica Esercenti Cinema e dal Servizio nazionale per il Progetto Culturale della CEI a�� Conferenza Episcopale Italiana, dal titolo: a�?IL TEMPO DELLE SCELTE a�� La sfida educativaa�?.
Il cinema A? stato scelto a far parte di questaA� iniziativa culturale, che sarA� realizzata alla��interno di cinquanta sale della comunitA� presenti su tutto il territorio nazionale.
A partire da maggio, sarA� organizzato un ciclo di due film, scelti da un elenco predisposto dalla��ACEC, e, dopo la metA� del mese, si terrA� una tavola rotonda sul tema.
Questi gli appuntamenti e le date: (tutti ad ingresso libero)
Interverranno:
Don Stefano Rocchetti – Direttore Centro Giovanile Diocesi di Novara
Dott. Riccardo Grassi – Sociologo
Don Lorenzo Rosa – Responsabile pastorale giovanile vicariato Ovest Ticino (altro…)
Marzo
21
2011
Chiesa ed educazione alla pace
Riportiamo una lettera molto forte e provocatoria di don Antonio Cecconi, parroco di Calci e della Valgraziosa (PI) e per anni responsabile presso la Caritas nazionale del settore degli obiettori al servizio militare, sul difficile e delicato rapporto tra Chiesa e Stato a riguardo della produzione di armi in riferimento anche al problema della produzione dei caccia F-35 qui sul nostro territorio.
PerchA� la Chiesa italiana tace sull’educazione alla pace?
Cara Settimana,
in questo mese di gennaio, aperto ancora una volta con la Giornata mondiale della pace, vorrei lanciare qualche provocazione sul tema, aprendo un confronto da queste colonne per riflettere se e come la pace A? un punto fermo importante nella coscienza dei credenti, e quanto nelle nostre attenzioni pastorali abbia spazio e significato la��educazione alla pace, anche in riferimento a quella a�?vita buona del vangeloa�? messa a tema dalla Cei. E per ricordarci a�� poichA� mi pare che ce ne sia bisogno a�� che non si puA? affrontare il tema della pace senza condannare quello che A? il suo contrario, cioA? la guerra e la violenza, non solo personale ma anche istituzionalizzata, nA� senza criticare scelte politiche insensibili o inadatte ad attivare percorsi di pacificazione. (altro…)
Febbraio
15
2011
Misura, decoro, rispetto: modelli per le nuove generazioni
Riportiamo (dal sito www.azionecattolica.it) una riflessione della��Azione Cattolica Italiana su alcune tematiche educative e culturali che attengono anche alla��attualitA� della vita politica del nostro Paese.
Ci troviamo, come Azione cattolica italiana, nella��ambito del XXXI Convegno Bachelet, a riflettere sui 150 anni della��unitA� da��Italia, un appuntamento che ci vede, come cattolici, particolarmente partecipi perchA� parte integrante della nostra nazione. La stessa associazione A? stata, infatti, tra le primissime realtA� dello Stato unitario ad avere una connotazione nazionale. Una��attenzione che A? squisitamente nello stile della��associazione chiamata e impegnata a formare le coscienze, capace di offrire alle persone di ogni etA� e condizione di vita un cammino di attenzione alla��altro e al bene comune. Proprio Vittorio Bachelet, approfondendo il legame tra educazione e bene comune, sottolineava: A�Educare al senso del bene comune vuol dire formare a un retto e vigoroso ideale, aiutando la��uomo a impadronirsene con la��intelligenza e ad adeguarvi la sua formazione spirituale morale tecnica. Vuol dire formare la��uomo a una lineare aderenza agli essenziali immutabili principi della convivenza umana e in pari tempo al senso storico, alla capacitA� cioA? di cogliere il modo nel quale quei principi possono debbono trovare applicazione fra gli uomini del suo tempo; vuol dire altresA� rendere consapevole la��uomo della necessitA� di attrezzarsi spiritualmente, intellettualmente, moralmente, tecnicamente per divenire capace di attuare concretamente quei principi nella concreta convivenza umana in cui A? chiamato a vivereA�. (altro…)
Febbraio
01
2011
Educare alla pienezza della vita!
Febbraio A? il mese della vita. Pubblichiamo qui di seguito il testo del messaggio dal titolo a�?Educare alla pienezza della vitaa�? che i Vescovi italiani hanno pubblicato lo scorso ottobre in vista della 33a Giornata Nazionale per la Vita che si terrA� la prossima domenica 6 febbraio.
Clicca qui per scaricare il testo del messaggio in formato PDF.
La��educazione A? la sfida e il compito urgente a cui tutti siamo chiamati, ciascuno secondo il ruolo proprio e la specifica vocazione. (altro…)