Marzo
19
2012
E’ piA? facile fare il premier che fare il papA�
Oggi, festa di San Giuseppe, il pensiero corre a tutti i papA�. Il comico Giacomo Poretti, in un articolo sul quotidiano La Stampa, racconta il meraviglioso mondo dei genitori alla��antica. Fare il presepe, tifare per la��Inter, andare in bici… Ma i padri moderni non assomigliano a quelli di una volta…
Fare il papA� non A? facile, ci si sente strani, in imbarazzo. E poi i figli fanno domande difficili. A? piA? facile fare lo zio e il nonno. A? piA? facile fare il premier che fare il papA�. Anche la��astronauta A? piA? facile da fare, arrivo persino a dire che A? piA? facile fare la��amico che fare il papA�!
I papA� moderni e quelli di una volta sono molto diversi tra di loro, ma in una cosa si assomigliano: nel non voler togliere spazio al ruolo delle madri, consapevoli che certe cose, quali sostituzione di pannolini, preparazioni di pappe, tattiche e procedure per arginare le colichette, siano meglio svolte dalle mamme; loro, i papA�, si mettono umilmente da parte. Quando nasce un figlio, in genere, per i primi anni di vita il papA� non si fa molto vedere, non A? molto coinvolto nel processo di crescita e di educazione dei pargoli; nei primi due anni di vita o forse anche tre, i papA� si dedicano al loro lavoro dalle 7 del mattino fino alle 21-21,30. Quando rientrano vanno a dormire fino alle 6,58 del giorno dopo. (altro…)
Marzo
17
2012
Nati dalla carne e rigenerati nello Spirito
Il testo del Vangelo della quarta Domenica di Quaresima (anno B) costituisce un a�?ritaglioa�? alla��interno della risposta alla terza domanda del dialogo tra Nicodemo e GesA?. Proviamo a vedere come si articola il testo e chi A? il personaggio Nicodemo. Ci aiuta nella riflessione Mons. Franco Giulio Brambilla con un suo contributo.
Marzo
10
2012
GesA? e il nuovo tempio: tre segni pasquali
La parola di Dio della terza Domenica di Quaresima (anno B) disegna un cammino di non facile lettura, anche supponendo che le tre letture siano state scelte con una logica che le collega. Proviamo a indicare un filo che unifica i testi che ci sono presentati attorno al motivo seguente. Si tratta di tre testi che ci presentano tre segni pasquali: le Dieci parole sono il segno del legame di alleanza tra Dio e il suo popolo; la Parola della croce A? il segno piA? alto della sapienza di Dio che contesta il nostro bisogno di segni prodigiosi; il Corpo risorto A? il segno per eccellenza della presenza definitiva di Dio nel corpo trasfigurato di GesA?.
Marzo
09
2012
Lectio Divina 2011 – 2012
Si conclude questa sera alle ore 21 presso la Chiesa San Francesco di Trecate il cammino di lectio divina per giovani organizzata dal Vicariato Ovest Ticino. Filo conduttore dei tre incontri A? stato lo slogan dell’anno di pastorale giovanile “Prima persona plurale: siamo Chiesa”.
Il primo incontro si A? tenuto a Cameri lo scorso 2 dicembre 2011 sulla pagine del Vangelo di Matteo 16 “Voi chi dite che io sia?”. Il secondo incontro A? stato a Romentino il 3 febbraio 2012 sulla pagina del Vangelo di Giovanni 15 “Io sono la vita, voi i tralci”. Questa sera rifletteremo sulla chiamata dei 12 apostoli da parte di GesA?, mettendo in evidenza soprattutto la realtA� di limite e peccato insita in ciascuno di noi, che siamo membra vive della Chiesa, come nei discepoli scelti da GesA?. Emblematica a questo proposito A? la figura di Giuda, il traditore.
Il quarto e ultimo incontro di questo percorso diocesano e vicariale A? la Veglia delle Palme che si terrA� sabato 31 marzo a Ghemme.
Febbraio
25
2012
L’AC incontra il Presidente Nazionale e il Vescovo
Domenica 26 febbraio presso il Seminario San Gaudenzio di Novara l’Azione Cattolica Diocesana organizza un incontro straordinario con il Presidente Nazionale di AC Franco Miano e il nostro Vescovo Franco Giulio Brambilla.
Di seguito il programma dell’evento:
Ore 9.15A�A� A�Accoglienza e preghiera iniziale
Ore 9.45A�A� A�La��Azione Cattolica in dialogo con il Presidente Nazionale Franco Miano ed il Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla
Qual A? oggi il volto della nostra Associazione, quali le difficoltA�, quali le prospettive? (altro…)