Marzo
26
2012
Veglia delle Palme 2012
Come ogni anno il sabato sera precedente la Domenica delle Palme A? tradizionalmente vissuto per tutti i giovani della nostra Diocesi con il grande incontro della Veglia delle Palme.
L’appuntamento per tutti quindi A? sabato 31 marzo a Ghemme a partire dalle 15.45 in poi. L’accoglienza dei giovani si svolgerA� in Piazza Antonelli, vicino alla Chiesa Parrocchiale. Dalle 16.30 avrA� inizio una serie di eventi in Piazza Castello: concerto live del gruppo Skortza, testimonianza di Gianpiero Perone (comico di Zelig e Colorado), Francesco Sportelli (cantante), Andrea Carretti (animatore e attore) e don Ildephonse dal Burudi.
Alle 20.45 sempre in Piazza Castello l’inizio dell’incontro di preghiera presieduto dal Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla.
Per visualizzare la cartina di Ghemme con le indicazioni dei parcheggi e di altri luoghi significativi clicca sulla miniatura qui sotto.
Marzo
24
2012
I tre Getsemani di GesA?
Marzo
22
2012
Giornata dei missionari martiri
Amando fino alla fine A? il tema della XX Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari e delle missionarie martiri che ricorre il 24 marzo in occasione dell’assassinio di Mons. Romero, vescovo di El Salvador, nel 1980.
Potete scaricare il materiale completo per l’animazione in parrocchia di questa giornata cliccando qui.
Qui sotto invece potete visionare il video di presentazione preparato per spiegare il senso di questa giornata.
Marzo
21
2012
Ritiro di Quaresima
Sabato 24 e Domenica 25 in Oratorio si terrA� il ritiro di Quaresima per i ragazzi di 2a e 3a media. La proposta ruota intorno alla riflessione sul brano evangelico del giovane ricco approfondito con attivitA� di gruppo e momenti di silenzio personali. Non mancheranno ovviamente i giochi organizzati dagli animatori e la possibilitA� delle confessioni.
Marzo
20
2012
Alle sorgenti della tolleranza
Pazienza, rispetto e mansuetudine, capacitA� di aspettare, sopportare la differenza degli altri, se stessi e anche il mistero di Dio: questa la tolleranza evangelica di don Primo Mazzolari espressa nel testo che segue, un saggio scritto dal sacerdote profeta nel 1943-1945.
Non si nasce tolleranti. Si puA? divenire tolleranti: si deve divenire tolleranti: A? bene divenire tolleranti, per il bene nostro e di tutti. Molti se lo propongono consapevolmente. Aiutati dalla propria esperienza e dalla saggezza altrui, comprendono che A? una condizione dell’uomo il A�portareA�: e il loro sforzo A? virtA?. Molti vi pervengono senza volerlo: nave senza timone che le correnti convogliano egualmente a riva. PerchA� l’uomo ha dei limiti ovunque, anche nelle sue rivolte. S’avvia per una strada e frequentemente torna per un’altra. Il che sembrerebbe consigliare, al fine di non perdere tempo e risparmiare guai, d’imporre all’uomo la buona strada. Ma se la vita, senza mancar di riguardo alla nostra libertA�, finisce per farcela ritrovare, non vedo ragione d’un intervento o d’un’inframmettenza estranea. Capita spesso che gli stessi che conoscono il bene, non conoscano il bene che veramente conviene non all’uomo in generale, ma a questo uomo, che A? poi il vero uomo. (altro…)