Maggio
11
2012
La famiglia tra lavoro e festa
Pubblichiamo qui di seguito l’intervento di Mons. Franco Giulio Brambilla sul tema “La famiglia tra lavoro e festa” alla Giornata di FraternitA� Sacerdotale che si A? tenuta in Seminario a Novara lo scorso lunedA� 7 maggio, in previsione dell’Incontro Mondiale delle Famiglie a Milano di fine maggio-inizio giugno.
La famiglia: il lavoro e la festa: queste sono le tre parole del tema del VIIA� Incontro mondiale delle Famiglie che si terrA� a Milano dal 28 maggio al 3 giugno 2012. Esse formano un trinomio che parte dalla famiglia per aprirla al mondo: il lavoro e la festa sono modi con cui la famiglia abita lo a�?spazioa�? sociale e vive il a�?temA�poa�? umano. Lo svolgimento del tema deve mettere a fuoco tre modi di rinnovare la vita quotidiana: vivere le relazioni (la famiglia), abitare il mondo (il lavoro), umanizzare il tempo (la festa). Al tema sono dedicate anche le Catechesi che il Pontificio Consiglio per la Famiglia ha pubblicato in collaborazione con la��Arcidiocesi di Milano[1].Le catechesi cercano di dipanare il filo rosso del tema nella tensione tra famiglia e societA�. La famiglia tende a restringere il proprio mondo nella sfera privata e la societA� si pensa e si progetta come un insieme di individui. La vita civile fatica a tener conto dei legami sociali che la precedono e sospinge la famiglia nel suo regime di a�?appartamentoa�?, mentre la��esperienza familiare sperimenta la sua fragilitA� ed A? particolarmente vulnerabile di fronte ai processi sociali, in particolare quelli che incidono sulla sua vita quotidiana, come il lavoro e il tempo libero. Pertanto le catechesi partono dalla vita quotidiana per aprirla al mondo, insistendo sulla famiglia come luogo di legami assunti liberamente.Le relazioni familiari si devono, da un lato, collocare realisticamente nelle forme attuali con cui lavoro e tempo libero influiscono sulla vita di coppia e la��educazione dei figli; ma, dalla��altro, potranno diventare occasione per trasformare il mondo mediante il lavoro e per umanizzare il tempo mediante il senso cristiano della festa, in particolare della Domenica. La��esperienza delle diverse nazioni e continenti mostrerA� un panorama assai diversificato con cui famiglia, lavoro e festa sa��intrecciano e questo rappresenta un patrimonio prezioso per il momento di incontro, confronto e celebrazione che avverrA� a Milano.
Il tema proposto per il VIIA� Incontro Mondiale chiede di essere collocato in una riflessione piA? ampia. A? questo il senso del presente contributo, che si propone a) di trattare la tematica dalla��angolatura della famiglia; b) di mettere in rapporto il vissuto della famiglia con la sua maniera tipica di vivere le relazioni (la famiglia), di abitare il mondo (lavoro) e di umanizzare il tempo (festa). Le riflessioni che seguono vogliono fornire solo un canovaccio tematico, una specie di schema utile per leggere poi il tema nelle singole culture e tradizioni.
Per questo la��Incontro mondiale A? una grande opportunitA�, se si colloca dentro un prima e un poi temporale, dandogli continuitA� nella vita quotidiana. Un incontro con la��orizzonte della mondialitA� A? una sfida a superare i particolarismi e ad arricchirsi con il caleidoscopio delle diversitA�. Il convenire a Milano dovrA� favorire la circolazione tra gli stili della vita di famiglia, per mettere in comunicazione e in comunione esperienze diverse tra mondo occidentale e altri mondi dove gli stili di vita quotidiana possono avere tonalitA� molto variegate. Il dono di un incontro di questa natura A? capace di rappresentare la��immagine della Chiesa cattolica, come comunione universale delle idenA�titA� singolari.
Il tema di questo VII appuntamento si presta in modo peculiare a favorire la��osmosi delle esperienze, la��incontro tra le persone, il confronto tra le diverse visioni e lo scambio di nuove prospettive. Si tratta di un tema di carattere antropologico, nel quale A? necessario mostrare la sua dimensione teologale dalla��interno della vita di famiglia. Possiamo parlarne, descrivendo il lavoro e la festa come due momenti decisivi della��esperienza familiare, sullo sfondo del rapporto tra famiglia e societA�. Essi sono i luoghi con cui la famiglia si apre alla societA� e la societA� sa��innesta nella vita della famiglia. Lavoro e festa sono due aspetti antropologici che qualificano la vita quotidiana, ne formano come la trama su cui ogni famiglia deve imparare a tessere in modo nuovo la��esperienza cristiana.
1. La famiglia: vivere le relazioni
Il primo modo per rinnovare la vita quotidiana A? quello di vivere la famiglia come uno spazio di relazioni: alla��interno e alla��esterno. Soprattutto la famiglia occidentale, definita famiglia a�?nuclearea�?, corre il rischio di privatizzarsi, e di percepire la societA� come altra, rispetto alle sue dinamiche interne. A? facile intuire che il lavoro e la festa sono due momenti per infrangere il muro che separa la famiglia dalla societA�, ma soprattutto per superare la��idea del vivere sociale come un insieme di individui. Una visione che fatica a percepire la famiglia e le sue diverse forme come soggetto della vita civile. Potremmo illustrare questo primo aspetto con una��immagine: per vivere la famiglia come spazio di relazioni occorre a�?aprire la casaa�?.
La casa assume diverse sfaccettature nella��esperienza di ciascuno: A? la casa natale, nella quale siamo stati generati e continuiamo a venire alla vita; A? la casa paesaggio, spazio delle relazioni affettive e delle prime responsabilitA�; A? la casa finestra, che ci apre al mondo circostante e al rapporto sociale. Soprattutto, oggi, nelle culture globalizzate, A? la casa appartamento, nella quale cioA? si vive a�?appartatia�?, A? lo spazio con cui la coppia veste a perfezione la forma della��amore romantico. Un amore che si esprime in un rapporto di coppia isolato, privatistico, che sente tutte le altre relazioni ecclesiali, culturali, sociali, come rapporti che vengono dopo e forse sempre troppo tardi. Aprire la casa appartamento A? la��urgenza del momento. Occorre mettere le case e le famiglie in rete, sottrarle al loro regime di appartamento, farle diventare spazi di accoglienza, luoghi dove si custodisce una��intimitA� profonda nella coppia e tra genitori e figli, come la sorgente zampillante per irradiare intorno a sA� calore e vita.
Il tema del VII Incontro mondiale ci dice che la��apertura della casa trova una sfida singolare nella��intreccio di lavoro e festa. Qui sorge la domanda: come si fa ad aprire la casa? Troviamo una risposta persuasiva nel Vangelo di Giovanni: GesA?, la parola eterna del Padre, ha messo la casa in mezzo alla sua gente. A�Venne nella sua casa ma i suoi non lo accolsero, perA? a quelli che lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di DioA� (Gv 1,11-12). La casa deva��essere spazio accogliente, perchA� una casa che accoglie A? capace di generare i figli di Dio, di trasmettere non solo la vita fisica, ma anche la vita come dono promettente. La casa diventa a�?accoglientea�? se sa preservare la propria intimitA�, la storia di ciascuno, le tradizioni familiari quale spazio di una vita che A? grata del dono che ha ricevuto, A? contenta dei beni che le sono stati trasmessi. La casa diventa a�?generantea�?, cioA? fonte di vita, quando i doni trasmessi sono fatti circolare, quando i beni ricevuti sono scambiati, valorizzati, donati. Casa a�?accoglientea�? e casa a�?generantea�?, queste sono le due qualitA� della casa che abita lo spazio della vita quotidiana in modo creativo: luogo della��intimitA� e luogo della generazione. Custodire e trasmettere la vita, nella coppia e attraverso i figli, questo A? il dono della casa!
Bisogna tornare a rendere la casa vivibile, a trasformarla in habitat umano, in uno a�?spazio di esistenzaa�?, come ha felicemente detto Benedetto XVI a proposito della��esistenza cristiana. Il suo ritmo deve essere come il battito del cuore, luogo di riposo e di slancio, luogo di arrivo e di partenza, luogo di pace e di sogno, luogo di tenerezza e di responsabilitA�. Per creare una famiglia cosA�, la coppia deve cominciare a costruire la casa prima della��arrivo dei figli. La festa A? il tempo della casa e non della cittA� mercato; A? la��atmosfera della��incontro tra uomo e donna e non della fuga verso la��altrove; A? il clima della parola scambiata, del pranzo preparato assieme, dello sguardo sulla settimana, del riposo che comunica, del racconto che edifica. E anche la casa della settimana lavorativa dovrA� ricevere luci dalla festa, dovrA� essere meno albergo A? piA? incontro, meno televisione e piA? parola, meno fretta e piA? pacificazione, meno cose e piA? presenza. Abbiamo una casa piena di cose e povera di presenze, fitta di impegni e debole di ascolto, travolta da telefonate e incapace di risposte.
Questa A? la prima dimensione forte del tema del VII Incontro mondiale: domanda di vedere come abitiamo la casa. Bisogna guardare come la casa/famiglia A? la nostra abitazione, che storia ci racconta (quando la��abbiamo ricevuta e costruita), che memoria ci porta, quali momenti belli e tristi evoca, che fallimenti ci ricorda, che riprese rende possibili. Occorre valutare lo stile del nostro abitare la casa, le scelte che vi abbiamo fatto, i sogni che abbiamo coltivato, le sofferenze che viviamo, le lotte che sosteniamo, le speranze che viviamo. Solo cosA� la casa dA� il potere di diventare figli e figli di Dio: generare figli A? trasmettere e ricevere la vita, diventare figli di Dio comporta che la vita ricevuta e trasmessa sia il luogo della vocazione e della scelta di vita. La vita di GesA? a Nazareth puA? essere ripercorsa con questo sguardo: la tradizione familiare e spirituale di Israele presente nella casa di Nazareth A? lo a�?spazio di esistenzaa�?, dove la Parola fatta carne rende la storia di GesA? capace di dire, con le immagini e i gesti ricevuti, la ricchezza inesauribile del tempo compiuto e del Regno che viene.
2. Il lavoro: abitare il mondo
Alla��interno della famiglia come trama di relazioni che apre la casa alla��esterno, il lavoro rappresenta un modo essenziale per a�?abitare il mondoa�?. Il lavoro segna profondamente oggi lo stile della vita di famiglia: anche il lavoro va abitato, non puA? essere solo il mezzo del sostentamento economico, ma deve diventare il luogo della��identitA� personale/familiare e della relazione sociale. Il modo con cui la coppia vive il lavoro A? uno dei luoghi piA? forti con cui oggi si dA� volto allo stile di famiglia e con un cui la societA� plasma (o deforma) lo stile di famiglia. Dal punto di vista della famiglia, soprattutto nelle societA� globalizzate, osserviamo oggi fenomeni diversi.
Il primo fenomeno: la famiglia moderna ha bisogno del lavoro di entrambi i coniugi per poter vivere. Questo ha una��incidenza decisiva sul modo di vivere la famiglia da parte di marito e moglie, perchA� soprattutto la donna deve fare la spola affannosa tra casa e lavoro, tra lavoro produttivo e lavoro casalingo, spesso con una settimana faticosa, che incide sulla figura stessa del suo essere donna, prima che moglie e madre. CiA? comporta che il lavoro della��uomo non sia piA? inteso come la��unico sostentamento della famiglia, e questo dato sociale si riflette pesantemente sulle relazioni familiari. Esso sottrae alla��uomo la sua figura tradizionale di essere il sostegno (economico) della casa e lo distribuisce in parti (uguali) tra marito e moglie. Il marito fatica a riconoscere questo mutamento di grammatica sociale, tende a sottovalutare il lavoro (non solo casalingo) della moglie. Occorre rendersi conto che il lavoro influisce sullo stile di famiglia, ma non bisogna importare in casa, sia nella stima di sA�, sia nel rapporto uomo donna, una visione economicistica del lavoro, per la quale una persona vale per quanto guadagna.
Il secondo fenomeno: il lavoro con le sue possibilitA�, le scelte dei livelli professionali per la donna e per la��uomo fanno fatica a entrare nel progetto e nel vissuto di una famiglia. A? difficile che il lavoro entri normalmente nel dialogo tra i due, o anche nel racconto con i figli. Eppure esso incide in modo considerevole sulla vita di casa. Soprattutto emerge nei periodi di crisi, sotto la forma di risentimento che la��uno avanza nei confronti della��altro, quando uno dei due, soprattutto la donna, ha dovuto rinunciare ad avanzamenti di carriera per poter sostenere la vita familiare. Questo rilievo umano nella considerazione del lavoro dei coniugi passa in secondo piano soprattutto nei tempi di crisi economica, quando il problema piA? importante A? arrivare a fine mese, ma non puA? non emergere lungo il percorso della vita a due, nella stima del contributo di ciascuno alla��edificazione del futuro comune. Soprattutto affiora quando i genitori proiettano sui figli le loro attese per la scelta degli studi e del futuro professionale. Anche questo tema si fa strada con fatica nel vissuto e nella conversazione familiare, non sa��inserisce facilmente nel cammino educativo, non ritorna con naturalezza nel dialogo familiare. Eppure incide profondamente sulla vita comune della coppia, sulla sua capacitA� educante, sul futuro della��identitA� dei figli.
Il terzo fenomeno riguarda soprattutto, ma non solo, i paesi poveri, anche se oggi A? presente nelle zone depresse della��Occidente: emerge sempre piA? la difficoltA� a un lavoro stabile e rimunerato. La grave crisi che ha travolto le societA� occidentali e la povertA� endemica dei paesi del terzo mondo pongono oggi una grande domanda di solidarietA� e responsabilitA�, mettono in discussione una visione economicistica del lavoro, come ci ha detto Benedetto XVI nella Caritas in veritate. E richiedono una profonda trasformazione che deve incidere sulle istituzioni internazionali, sugli stati nazionali e sulla dinamica del mercato, sulle relazioni industriali e sindacali, sulle forme della cooperazione internazionale e del lavoro associato. Qui si apre un ampio spazio di riflessione sul tema del lavoro e sulla sua incidenza nella vita di famiglia, che dovrA� essere svolto analiticamente. Esso potrA� diventare persuasivo solo riferendosi, almeno qui da noi, alla condizione attuale della societA� post-industriale che pone problemi del tutto nuovi alla��organizzazione dei tempi di lavoro e della vita familiare.
La riflessione sociale sul lavoro mette in luce profonde trasformazioni, senza comprendere le quali anche il vissuto quotidiano delle famiglie corre il rischio di non riferirsi realmente alla��epoca presente. Qui A? possibile fare un cenno soprattutto a un duplice cambiamento: la flessibilitA� del lavoro A? connotata da una diversa organizzazione dei tempi di formazione e dei tempi di lavoro; vi sono modalitA� diverse di rapporto del tempo di lavoro con il tempo di riposo e/o della festa, con la tendenza a separare questi ultimi due. In ambedue i casi il rapporto del lavoro con il tempo A? decisivo, e il cambiamento dei modi di relazione con il tempo incide non solo sul senso della festa, ma anche sulla��esperienza del lavoro. Tra lavoro e festa, tra tempo feriale e tempo festivo sa��instaura un rapporto complesso, che non puA? rimandare solo alla festa per una��esperienza umanizzante del tempo, nA� puA? confinare soltanto nel tempo di lavoro i modi di abitare e trasformare il mondo. I confini sono piA? sfuggenti e gli intrecci aprono possibilitA� piA? interessanti. Nuove possibilitA� non diventano subito realtA�, se non con la��intelligente comprensione dei nuovi mutamenti, ma anche con la decisa azione a scioglierne le ambiguitA�.
Il primo cambiamento riguarda il rapporto tra tempo di formazione e tempo di lavoro. La societA� che si A? affermata con la prima e la seconda rivoluzione industriale e che A? giunta fino agli anni a��70 del secolo scorso era caratterizzata dalla separazione dei tempi di formazione dai tempi di lavoro: un numero relativamente limitato di tecnici e specialisti guidava una grande massa di lavoratori a cui erano affidati compiti prevalentemente esecutivi. Oggi con una forte innovazione tecnologica in continuo progresso sa��impone il tema della formazione permanente, che richiede di pensare in maniera creativa la��alternanza dei tempi di formazione e di lavoro. La��organizzazione dei tempi di lavoro e di formazione diventa quindi molto piA? flessibile e apre anche nuove opportunitA�: se non A? piA? possibile pensare alla difesa ad oltranza del posto fisso di lavoro perchA� nel nuovo contesto diventa talvolta controproducente, certo bisognerA� vigilare perchA� una societA� delle attivitA� lavorative non riguarda solo il lavoro salariato, ma tutta quella��attivitA� che presiede alla crescita umana, della��uomo in tutte le sue dimensione, liberando energie per attivitA� volontarie, collocate anche al di fuori della valorizzazione mercantile. La flessibilitA� richiesta da questa nuova organizzazione dei tempi di lavoro e di formazione si distribuirA� in modo diverso in futuro generando nuovi stili di vita che influiranno in modo prevedibile sulla famiglia e sulle relazioni tra i suoi membri. Generando forse nuove fatiche e una gestione molto diversa del tempo, ma anche nuove opportunitA� di presenza e di azione dei componenti familiari. In alcune nazioni, le imprese di grandi dimensioni attuano giA� forme di lavoro family-friendly, che consentono di conciliare esigenze di lavoro e impegni familiari, per la cura dei figli, degli anziani o per altre ragioni familiari. Questo nuova organizzazione del tempo di lavoro potrA� influire beneficamente sulla soluzione del problema della donna nella conciliazione di lavoro e famiglia.
Il secondo cambiamento riguarda il rapporto tra tempo di lavoro e tempo di riposo e/o libero, e del nesso di questa��ultimo con il tempo della festa, con la tendenza a disgiungere il riposo settimanale dalla festa. Tale tendenza ha un influsso negativo sulla vita di famiglia, perchA� la separazione di tempo di riposo/libero e tempo della festa A? concepita piA? in rapporto alla��individuo e alle sue esigenze lavorative, che per favorire il senso antropologico, sociale e teologico della festa. Nella gestione del lavoro, la possibilitA� di organizzare la scelta tra tempi di lavoro, tempi di formazione e tempo libero trascende spesso la misura settimanale e/o annuale e ci si orienta a prendere come riferimento la��intero arco di vita degli individui. Ma qui occorrerA� operare un ripensamento profondo del rapporto tra lavoro e persona, che non sia impostato solo sulla��avere, ma anche sulla��essere e sul suo divenire persona in termini di relazionalitA�. In questo senso la costruzione dei legami, che si realizzano nelle relazioni gratuite di ogni giorno e nella libertA� della festa, richiedono di imprimere agli spazi di maggior tempo libero, favoriti dalle nuove forme di lavoro, la��urgenza di far ritrovare nuovi stili di vita per la famiglia evitando la��ipertrofia lavoristica.
Ca��A? una stupenda preghiera della liturgia che ci puA? aiutare ad abitare il lavoro inserendolo nello stile di famiglia e a tener vivo il dialogo con la componente lavorativa ed economica nella vita della casa. Essa invoca cosA�: A�Accogli i nostri doni, Signore, in questo misterioso incontro fra la nostra povertA� e la tua grandezza: noi ti offriamo le cose che ci hai dato, e tu donaci in cambio te stessoA� (Preghiera sulle offerte della XX Domenica per annum). Il testo della liturgia afferma che la vita A? il luogo del meraviglioso incontro tra la nostra povertA� e la grandezza di Dio. La realizzazione di questo prodigioso scambio si realizza in un incontro tra il lavoro e la festa, tra dimensione a�?fabbrilea�? della��uomo e della donna e la dimensione a�?gratuitaa�? della loro vita.
Questo A? il modo di abitare il lavoro nella famiglia che ha uno stile: il tempo produttivo della��uomo, che si distende per sei giorni e ha la figura di un tempo interminabile, A? il luogo in cui la��uomo trasforma le cose ricevute come dono in offerta a Dio gradita. CiA? significa che il lavoro della��uomo e della donna sono molto di piA? del loro valore mercantile, sono parte del dono di Dio che rende possibile la��operositA� distesa nel tempo. LA� occorre realizzare una libertA� di scelta e una feconditA� per la vita della persona che vada oltre lo scambio di beni e servizi. Proprio la��uomo e la donna hanno la coscienza che la capacitA� produttiva ed economica della��uomo sono dono di Dio, non solo perchA� sono legate alla salute e alla serenitA� familiare, ma soprattutto perchA� devono far crescere nella dimensione della��essere, della comunione tra le persone e della presenza nella societA�. Anzi solo come dono di Dio il lavoro della��uomo puA? essere vissuto nella sua giusta luce e misura, sperimentato come promessa di altro, del tempo della��incontro e della festa, del tempo donato alla vita di coppia, alla famiglia, alla presenza dei figli, alla comunitA�. Senza dono di Dio non si dA� opera della��uomo: la��opera della��uomo diventa umana, portatrice di stile quando si fa a�?offertaa�?, cioA? capace di gratitudine e di gratuitA�. Questo sarA� alla��origine anche di uno stile della vita di coppia che vede il lavoro come custodia e laboriositA�. Una��operositA� che deve custodire la��intimitA� della famiglia, valorizzare il lavoro della donna e apprezzare la fatica della��uomo. Una custodia che anticipa la promessa di quel dono piA? grande che ci A? dato nella festa.
3. La festa: umanizzare il tempo
Il terzo modo con cui abitare il mondo della vita quotidiana A? lo stile con cui viviamo la festa. A? questo uno degli indicatori piA? forti dello stile di famiglia. La��aspetto oggi divenuto difficile nella condizione postmoderna A? riuscire a vivere la domenica come tempo della festa. Probabilmente il racconto di altre culture e di altri continenti ci aiuterA� a non perdere il senso originario della festa. La��uomo moderno ha inventato il tempo libero, ma sembra aver dimenticato la festa. La domenica A? vissuta socialmente come a�?tempo liberoa�?, nel quadro della a�?fine settimanaa�? (weekend) che tende a dilatarsi sempre piA? e ad assumere tratti di dispersione e di evasione. Il tempo del riposo A? vissuto come un intervallo tra due fatiche, la��interruzione della��attivitA� lavorativa, un diversivo alla professione. Privilegia il divertimento, la fuga dalle cittA�. Spesso il sabato e la domenica si trasformano in tempi di dispersione e di frammentazione. La sospensione dal lavoro A? vissuta come pausa, in cui cambiare ritmo rispetto al tempo produttivo, ma senza che diventi un momento di ricupero del senso della festa, della libertA� che sa stare-con, concedere tempo agli altri, aprirsi alla��ascolto e al dono, alla prossimitA� e alla comunione. La festa come un tempo della��uomo e per la��uomo sembra eclissarsi.
La domenica di conseguenza stenta ad assumere una dimensione familiare: A? vissuta piA? come un tempo a�?individualea�? che come uno spazio a�?personalea�? e a�?socialea�?. Il tempo libero seleziona spazi, tempo e persone per costruire una pausa separata e alternativa alla fatica quotidiana, mentre la festa genera prossimitA� alla��altro. Il tempo libero fa riposare (o fa evadere) la��animale uomo per rimetterlo a produrre, mentre il tempo della festa dA� senso al tempo feriale. La��estensione del tempo libero non significa quindi subito un ritorno e un ricupero della festa. E, tuttavia, abbiamo visto come la nuova organizzazione del lavoro, con la diversa dislocazione tra tempo di produzione, tempo di formazione e tempo di riposo, aprirA� nuovi spazi per la responsabilitA� dei membri della famiglia, per ritrovare i momenti per celebrare la festa nella comunitA� e favorire la��incontro nella societA�. La dilatazione del tempo di riposo e del tempo libero non A? subito il ricupero del tempo della festa: se prima questo era affidato al calendario, oggi si apre uno spazio di scelta piA? grande per vivere la festa, in particolare la domenica, come un momento prezioso per dare senso al tempo libero. Non A? il tempo di riposo che fa la festa, ma A? la festa che riempie il tempo libero. Le relazioni con gli altri e con Dio, la festa in casa e nella comunitA�, la celebrazione eucaristica della domenica, lo spazio della caritA� e della condivisione sono le note che fanno del tempo libero non un momento vuoto, ma celebrano la gioia della festa.
Infatti, la vita come un dono A? ciA? che viene celebrato nel giorno della festa. Il debito originario nei confronti degli altri e della��Altro A? lo spazio per abitare la festa, per dare senso anche al lavoro delle mani della��uomo. Il tempo feriale non sta senza il giorno della festa, da essa riceve il suo significato. La��opera della��uomo non vive senza il dono che la rende possibile. E, inversamente, la festa dispiega la sua luce e la sua forza nei giorni feriali, allo stesso modo che il dono di Dio, il dono della generazione, il dono della vita dischiude lo spazio alla libertA� per essere accolta e spesa. Per questo il rapporto tra la festa e il lavoro A? di uno a sei: la��uomo impiega sei giorni per rendere il dono di Dio opera propria, ma la��agire della��uomo si concentra nel giorno primo e ultimo per accogliere il dono di Dio e della��altro.
Il testo sopra ricordato conclude in modo sorprendente cosA�: e Tu donaci in cambio Te stesso. La preghiera della liturgia chiede in cambio non solo la salute, la serenitA�, la gioia, ma nientemeno che la��incontro con Dio stesso. Il senso della fatica feriale A? di trasformare il nostro lavoro in offerta grata, in riconoscimento del debito verso il dono che ci A? stato fatto, la vita, il coniuge, i figli, la salute, il lavoro, le nostre realizzazioni, le nostre cadute e riprese. Di piA? il senso della fatica feriale A? quello di dire che la��uomo non A? solo la��essere del bisogno, ma la��essere della relazione. Per questo, la��uomo e la donna, ma soprattutto la famiglia, hanno bisogno di iscrivere nel loro stile il senso della festa, non solo pensandosi come una societA� di bisogno, ma come la comunitA� della��incontro con la��altro.
Nello scambio con la��altro, diventa possibile la��incontro con Dio che A? il cuore della festa. Tu donaci in cambio Te stesso, termina in modo ardito la preghiera! La��uomo osa chiede in cambio di varcare la soglia per vedere il volto di Dio, per entrare nella luce della sua comunione. CiA? fa ritrovare a ciascuno il proprio volto, non solo il volto di chi dA� una mano, ma il volto della persona, il volto della promessa, il volto della pace e della gioia. Per questo la mensa della domenica A? diversa da quella di ogni giorno: quella di ogni giorno serve per sopravvivere, quella della domenica per vivere la gioia e la��incontro. Solo in questo modo si trova tempo per Dio, spazio per la��ascolA�to e la comunione, disponibilitA� per la��incontro e la caritA�.
Nella liturgia domenicale e nel suo culmine che A? la��Eucaristia del giorno del Signore, Dio ci approva e ci accoglie. Siamo amati da lui nonostante le nostre differenze e le barriere che noi costruiamo. La liturgia ci a�?rapiscea�? a�� dice il filosofo Pieper a�� dal processo lavorativo e dai suoi legami, e ci introduce nel regno della libertA� e della��amore. Quei legami asservono la��uomo al giogo della necessitA�, quelli istituti dalla comunitA� eucaristica sono legami che ci fanno uguali, anzi ci rendono fratelli. Essi ci tolgono del regime della��uti (della��utile) e ci immettono nella circolazione benefica del frui (del compiacimento): la��altro diventa luogo da��incontro e di gioia. Il tempo e il rito della domenica A? a�� soprattutto per la famiglia a�� il momento per uno sguardo nuovo sulle relazioni familiari, anzi per alimentarsi al dono del Pane di vita, sorgente di energia per accogliersi, perdonarsi, amarsi di nuovo, aprire il cuore alla caritA� e alla missione. La celebrazione della��Eucaristia puA? essere tutto questo soltanto se si dispone ad a�?accogliere in cambioa�? nientemeno che Dio stesso. Il Dio che non puA? essere oggetto di scambio, nella condiscendenza del suo Figlio, morto e risorto, sA� dA� in cambio, sta in mezzo a noi come uno che serve, perchA� ciascuno ritrovi il proprio posto. La domenica il Signore a�?ridistribuiscea�? i posti alla sua mensa scompaginando le nostre distanze umane; nel Giorno del Signore la famiglia ridisegna i suoi rapporti e li rigenera nutrendoli al corpo dato e al sangue versato. CosA� anche alla mensa di casa la famiglia potrA� mangiare il pane della��amicizia e bere il vino della gioia.
La domenica (dies dominicus) diventa, allora, figura della speranza cristiana, giorno del Signore Risorto. Il tempo della festa A? il tempo della gratuitA�, che dA� senso al ritmo feriale. La domenica non A? un giorno accanto agli altri, ma il senso dei giorni della��uomo, A? il a�?signorea�? dei giorni, la��attesa del tempo escatologico. E da qui si irradiano anche tutte le altre feste che costellano la��anno liturgico e civile e che declinano il tempo come un tempo della��uomo, con le sue stagioni, non solo della natura, ma anche della vita.
+ Franco Giulio Brambilla
[1] Pontificio Consiglio per la Famiglia a�� Arcidiocesi di Milano, La famiglia: il lavoro e la festa. Catechesi preparatorie per il VII Incontro mondiale delle Famiglie, Libreria Editrice Vaticana, Citta del Vaticano 2011, pp. 103.