Diocesi di Novara

Post in Lavoro in rete

Ottobre
15 2010
“Fuori luogo” – La voce di Spazio Giovani

Dall’editoriale di Marina Martelli

A? cambiato il titolo, A? cambiata un poa�� la forma, ma questo A? sempre il giornalino dello Spazio Giovani. Continueremo a presentare il punto di vista di chi vuole andare a�?oltre gli spazi, dentro le cosea�?. Con la��interesse per la��incontro e per il confronto e con la curiositA� per quel che A? altro, diverso, e che per questo A? per noi fonte di ricchezza. Andremo decisamente oltre confne, anche con due redazioni esterne in PerA? e in Uruguay.
Inoltre, vogliamo esprimere il nostro grazie a Libero Greco, che ci ha accompagnato fin qui e ha contribuito a far nascere uno strumento che dA� voce ai ragazzi.
Speriamo che questa nuova edizione vi piaccia e vi diamo appuntamento a dicembre col secondo numero.

Per scaricare il nA� 1 di Ottobre 2010 clicca qui.

Settembre
07 2010
Tradizioni e significato del Ramadan

Il Gruppo “Popoli per la Pace, Pace per tutti i Popoli” invita tutti

lunedA� 13 settembre 2010 presso la��Oratorio di Galliate

per un interessante incontro con la comunitA� marocchina di Galliate. Ecco il programma:

ore 19,30 a�� presso il salone della��Oratorio:

Cena a base dei cibi della tradizione del Ramadan, preparata dalla ComunitA� MarocchinaA� (la cena A? ad offerta; A? possibile prenotarsi presso la��Archivio Parrocchiale, telefonando al numero 3483714909 (Romina) o mandando una mail a rominapanigoni@yahoo.it).

Dalle ore 20,30 alle ore 22,30 presso la Sala Don Manfredda:

– Saluti e presentazione
– Interventi sul tema: a�?La storia ed il significato del Ramadana�? a cura della ComunitA� Marocchina
– Momento di festa a cura della ComunitA� Marocchina

Settembre
03 2010
I bambini Saharawi in Oratorio!

MartedA� 31 agosto abbiamo ricevuto una gradita sorpresa: un piccolo gruppo di bambini del popolo Saharawi in visita in Italia e accolto presso alcune nostre famiglie A? venuto in oratorio per giocare insieme ai loro accompagnatori. La gioia e la spontaneitA� dei piccoli ha colorato questa assolata mattina di fine agosto. Per un attimo A? sembrato di tornare al Grest… Nel pomeriggio poi sono stati portati in piscina dove hanno potuto sbizzarrirsi con l’acqua, elemento cosA� prezioso e cosA� raro per loro che vivono normalmente nelle zone desertiche del nord Africa. Alla prossima!

Giugno
05 2010
Cercasi aiuto per animazione estiva a L’Aquila

La diocesi de L’Aquila ci chiede un aiuto per la��animazione estiva; ovviamente, se foste interessati, A? bene avvertire gli incaricati diocesani per la pastorale giovanile e i delegati diocesani Caritas.

Dal 14 giugno fino al 10 settembre 2010 saranno attivi 5 grest diocesani per i quali si prevedono 10 ragazzi volontari da tutta Italia in supporto agli animatori locali. Nei villaggi C.A.S.E. la diocesi ha montato 5 tende amiche come spazio comunitario a servizio dei residenti. Le tende amiche sono gestite autonomamente dai residenti e noi, con 3 volontari, aiutiamo nella��animazione dei piA? piccoli, dei giovani adolescenti e facciamo compagnia agli anziani. A? un luogo importante per chi vive nei villaggi, spesso isolati e mal serviti da altri punti di ritrovo. La��animazione estiva continua anche nelle case di riposo, negli alberghi, nelle caserme, nelle RSA, luoghi nei quali sono ancora ospitate tante famiglie sfollate a causa del sisma del 6 aprile. Chi fosse interessato puA? scrivere a orsomg@tiscali.it.

Aprile
15 2010
In arrivo la FESTA DEI POPOLI!

Il manifesto dell'evento

La finalitA� di questa grande festa A? quella di sottolineare la��importanza ecclesiale e sociale delle comunitA� migranti presenti sul nostro territorio di Galliate e di manifestare a tutta la comunitA� cittadina la��intelligenza della condivisione, la��accettazione della��alteritA�, il coraggio della convivenza.

La rappresentanza degli stranieri a Galliate, attiva e piA? che mai visibile, dice come la nostra cittA� sia davvero un crogiolo di razze ma anche un luogo dove le differenze convivono esprimendosiA� attraverso le tradizioni religiose. Sono uomini e donne, famiglie con figli, studenti e giovani che quotidianamente incontriamo. Svolgono diverse occupazioni e contribuiscono notevolmente al bene della collettivitA�.

Il fenomeno della mobilitA� umana vede nel mondo intero oltre 200 milioni di persone vivere in una nazione in cui non sono nate. Sensibilizzando la comunitA� cristiana alla��accoglienza in nome della fede ed invitando tutti ad adoperarsi perchA� vengano cancellate le cause che determinano le migrazioni, la Festa dei Popoli vuole offrire un contributo concreto a quel a�?camminare insiemea�? che per noi A? ben piA? di un semplice slogan ad effetto.

Di seguito l’elenco delle comunitA� che saranno presenti e collaboreranno:

Marocco Costa d’Avorio Albania Senegal Romania Camerun Brasile Filippine Pakistan Italia

Il programma del pomeriggio di festa prevede sfilate in costume, recita di poesie nelle varie lingue, musica etnica, animazione e giochi per bambini e stand gastronomici.

La piazza del Castello, luogo di incontro tra i popoli