Diocesi di Novara

Post in Volontari

Settembre
13 2020
Utilizzo dei locali parrocchiali ottobre 2020 – agosto 2021

Utilizzo dei locali parrocchiali ottobre 2020 – agosto 2021
La Parrocchia Santi Pietro e Paolo in Galliate e il Circolo ANSPI Beato Quagliotti (Oratorio) sono disposti ad accogliere gruppi, associazioni ed enti nei locali parrocchiali, per eventi che abbiano una finalità educativa, formativa, culturale, sociale, turistica e di valorizzazione del territorio galliatese, negli spazi e nei tempi compatibili con le attività parrocchiali e di pastorale giovanile.
Chiediamo agli interessati di presentare entro il 28/09 a uno di questi recapiti:

oratoriogalliate@gmail.com

3397219112

segreteria@pec.oratoriogalliate.it

 

una descrizione dell’attività / progetto, i giorni e gli orari di necessità, le procedure che verranno seguite per il contrasto al COVID-19 secondo la normativa vigente.

 

A titolo esemplificativo e non esaustivo, si pensi alla Sala don Giuseppe Manfredda, al Cinemino o alle varie aule / stanze.
Verrà indetta una riunione cui verranno invitati i responsabili degli eventi/progetti che intendiamo sostenere e, in base alla tipologia di incontro, forniremo eventuale modulistica aggiuntiva necessaria.

Ogni richiesta successiva sarà sempre possibile, ma subordinata alla disponibilità restante delle strutture.

 

La Pro Loco di Galliate si è resa disponibile per i servizi di triage e di igienizzazione per le associazioni che non avessero sufficiente personale per sopperire alle necessità che il periodo COVID-19 impone.

Maggio
15 2020
La speranza – Ti invito Domenica!

Un invito per te!

 

 

Domenica 17/05/2020 dalle 17:00 alle 17:40

È sufficiente cliccare su questo link, che è il link al canale. Se vi ISCRIVETE al canale potete anche impostare di ricevere la notifica. In ogni caso potete collegarvi cliccando questo semplice link (che sarà valido anche per le trasmissioni successive):

https://www.youtube.com/oratoriogalliate

 

 

 

Se potete iscrivervi al canale ci date una mano per l’Oratorio Estivo. È gratuito.

 

Ecco l’invito che avevi già ricevuto il 3 maggio:

 

 

Maggio
06 2020
Richiesta vostre idee, desideri, bisogni

AI BAMBINI, RAGAZZI, GENITORI E NONNI: QUAL È LA TUA IDEA? I TUOI DESIDERI? I TUOI BISOGNI?

AGGIORNAMENTO del 06/05/2020:

Tutti i nuclei familiari che a vario titolo (catechismo, GrEst, campi, laboratori, …) hanno lasciato il proprio recapito all’Oratorio sono stati raggiunti da questo mini “sondaggio”, già sui social dal 29/04/2020: quali sono i tuoi desideri, bisogni e idee per l’Oratorio estivo 2020 (bambini, ragazzi, genitori, nonni)?

Questo è il testo mandato personalmente a tutti i nuclei familiari che negli ultimi anni si sono iscritti all’Oratorio per Catechismo, GrEst, Campi e varie attività:

Buongiornissimo!

Vi scrivo per ascoltare desideri, bisogni, idee da parte vostra per quella che sarà l’esperienza dell’Oratorio Estivo 2020. Quest’anno sarà differente, ma l’Oratorio c’è, farà quel che può per il bene di tutti i bambini, ragazzi e le famiglie…

Qual è la tua idea?
Parliamone.

don Alessandro
****tel**** (anche WhatsApp)
Ti chiedo per favore, intanto, anche di iscriverti ai canali YouTube dell’Oratorio e della Parrocchia, in modo da superare i 1’000 iscritti. È gratuito e per noi importante. Grazie
https://www.youtube.com/user/oratoriogalliate
http://www.parrocchiagalliate.it/youtube

Ti segnalo anche una semplice proposta per la preghiera quotidiana, che spero possa servire a te o a qualcuno che conosci, disponibile ogni giorno su: www.oratoriogalliate.it/preghiera

 

Allegata, la foto già sui social dal 29/04/2020:

Aprile
29 2020
Oratorio Estivo 2020 – Qual è la tua idea e cosa desiderereste?

AGGIORNAMENTO del 29/04/2020:

Qual è la tua idea? In attesa di capire cosa sia possibile e sensato fare, in sicurezza, per il bene di tutti, desideriamo raccogliere le vostre idee e opinioni (genitori, nonni, ragazzi, bambini) su cosa potremmo fare e cosa desiderereste. Hei! fantasia!

Scrivici

3397219112 (anche WhatsApp)

oratoriogalliate@gmail.com

 

Postato sulle nostre pagine social.

Aprile
28 2020
Oratorio Estivo 2020 – Work in progress

WORK IN PROGRESS

AGGIORNAMENTO del 28/04/2020: attendiamo le indicazioni per poter svolgere una qualche attività estiva, qualsiasi essa sia per il bene dei vostri bambini e ragazzi.

Noi non vediamo l’ora di stare insieme a loro, ma occorre anche proteggersi e proteggere.

Per il momento, #iorestoacasa ovvero #amoilmioprossimocometestesso e suggeriamo la posizione di papa Francesco del 28/04/2020 https://youtu.be/78qVzmk2c9I . Su questa pagina, gli eventuali aggiornamenti.

 

La ricerca di volontari è ancora valida, fatti sentire; sono rimandate le scadenze e la riunione a causa del coronavirus. Attendiamo le decisioni governative per capire cosa fare per il GrEst e i Campi.

Ci dai una mano come volontario? Trovi in oratorio il modulo da compilare oppure puoi stamparlo da qui.

Aprile
13 2020
Il Cedro del Libano – Preghiera quotidiana con immagine, media e link

#preghiera – http://www.oratoriogalliate.it/preghiera/

Ogni giorno proponiamo un’immagine quadrata per la preghiera (vedi un esempio in fondo), disponibile su:

>>>>    http://www.oratoriogalliate.it/preghiera    <<<<

 

 

Vuoi ricevere la preghiera ogni giorno?

Se vuoi riceverla personalmente via WhatsApp, Telegram, Viber, Messenger, email o altro… scrivi a 3402488893 (don Alessandro) od oratoriogalliate@gmail.com o oratorioromentino@gmail.com . Il tuo numero/indirizzo non sarà visibile a nessun altro.

 

Come è pensato questo messaggio quotidiano di preghiera

Questo semplice messaggio quotidiano, vuole accompagnarti fino a quando il Signore ce ne farà dono… abbiamo puntato sulla semplicità [tutto in un’immagine], in modo che tu possa approcciarlo con fedeltà, ogni giorno, senza stancarti: un pezzo del Vangelo del giorno, un accenno all’altra Lettura o al Salmo del giorno nel Rito romano, un breve commento e/o un contenuto multimediale (un’immagine, una canzone oppure un video o un audio), le parole di cristiani – Santi, Beati, uomini di Chiesa – (ognuna con rimando al testo completo), una storia per bambini e una frase iconica. Se vuoi, ascolta l’audio del pezzo di Vangelo e l’audio del commento.

Tutta la proposta è contenuta nell’immagine quadrata, ma nei rimandi c’è di più: tu approfondisci quanto vuoi e puoi (sono sempre disponibili sul sito e sui social). In altre parole, nell’immagine quadrata “c’è il tutto ma non c’è tutto”.

Noi caricheremo questo messaggio sul sito e sui social (Post Facebook, Instagram, Twitter + Stati / Stories) la sera precedente, intorno alle ore 22. Condividi a chi vuoi se ti ha aiutato. Se vuoi riceverlo personalmente via WhatsApp, Telegram, Messenger, Viber, email o altro… ne siamo lieti: scrivi a 3402488893 (don Alessandro) od oratoriogalliate@gmail.com | oratorioromentino@gmail.com. Il tuo numero/indirizzo non sarà visibile a nessun altro.

 

Questa preghiera non vuole sostituire la bellezza di ritrovarsi insieme, come Comunità cristiana: in modo eminente, nella Celebrazione dell’Eucarestia… ti invitiamo anzitutto alle Messe, almeno domenicali 🙂

 

Condividi

https://www.facebook.com/OratorioBeatoQuagliotti/

https://www.instagram.com/obqgalliate/

https://twitter.com/obqgalliate

https://www.youtube.com/oratoriogalliate

 

Alcuni percorsi aggiuntivi seguiti:

Durante il tempo di Quaresima 2021 si aggiungono in “altre iniziative” alcune interessanti proposte preparate da altri…

 

Dal 3 agosto 2020 alla Quaresima 2021 inizia in parallelo un cammino di preghiera che partirà dalla storia “Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne e dalla vita di San Francesco d’Assisi (e S. Chiara): svilupperemo il tema proposto da ANSPI Nazionale e che ha accompagnato il nostro Oratorio Estivo 2020, la cui ricchezza (legata anche all’Ecologia integrale) sono convinto possa orientare l’anno pastorale a venire. www.eraora.anspi.it Il canovaccio dovrebbe essere questo:

Lunedì ci sarà la puntata della storia “Viaggio al centro della Terra”, che accompagnerà la settimana; essa parla sicuramente ai piccini, ma sono convinto anche ai grandi: entriamo nell’ottica…;

Martedì la vita di San Francesco;

Mercoledì la preghiera a partire dalle due storie;

Giovedì una preghiera, con spunti per l’impegno, pensata per bambini e ragazzi;

Venerdì una preghiera, con spunti per l’impegno, pensata per preadolescenti;

Sabato un percorso artistico basato sulla vita di Francesco, pensato soprattutto per i giovani adulti e gli adulti;

Domenica una “parola rodata“, sempre sul tema della storia (di lunedì) e quello stesso tema espresso con marionette per i più piccoli.

 

Durante i tempi di Avvento e Natale 2020 ho seguito un percorso preparato dalla Diocesi di Vittorio Veneto, che abbiamo adottato come Parrocchia.

 

 

Un esempio

#preghiera – A coloro a cui perdonerete i peccati – http://www.oratoriogalliate.it/preghiera

II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia – 19 aprile 2020

Contenuto multimediale:

Audio Vangelo: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/04/Prg200419-Vangelo-Audio.ogg

https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/04/Prg200419-Vangelo-Audio.mp3

 

Audio Prima Lettura: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/04/Prg200419-Lettura-Audio.ogg

https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/04/Prg200419-Lettura-Audio.mp3
 
Audio commento: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/04/Prg200419-Vangelo-Commento.ogg

https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/04/Prg200419-Vangelo-Commento.mp3


 

Le parole del cristiano:

Suor Faustina Kowalska:

https://www.famigliacristiana.it/articolo/oggi-e-santa-faustina-kowalska-lapostola-della-misericordia.aspx

La Festa:

https://www.famigliacristiana.it/articolo/cos-e-e-come-nasce-la-festa-della-divina-misericordia.aspx

 

Una storia per bambini (e meno piccini):

ti invitiamo a leggerla con i tuoi pargoli…

https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/04/Prg200419-Storia.jpg (clicca per visualizzare l’immagine)

Che giorno è?

Festa della Divina Misericordia

https://www.famigliacristiana.it/articolo/cos-e-e-come-nasce-la-festa-della-divina-misericordia.aspx