Diocesi di Novara

Post in Animatori

Aprile
01 2015
RITIRO DI QUARESIMA 2015

Stiamo per entrare nel vivo delle celebrazioniA�del Triduo e come ogni anno, l’oratorio propone una��ottima occasione per prepararsi ad entrare nel mistero di Dio, abbracciandone la rivelazione. Il ritiro A? rivolto aA�tutti gli animatori, i giovani lavoratori e universitari. Il tema A?A�a�?Dio ricco di Misericordiaa�?. Durante tutto il ritiro i don saranno a disposizione per le confessioni. Il ritrovo A? in oratorio!A�Ecco gli orari:

GiovedA� 2A�aprile: dalle 17.45 con la celebrazione dei vespri,A�fino alle 23:00, con la conclusione della Messa in “Coena Domini” in chiesa parrocchiale e l’adorazione comunitaria del ss. Sacramento. VenerdA� 3 aprile: dalle 8.30 finoA�alle 16.30, con la conclusione ella celebrazione della morte del Signore

Come fare per iscriversi?A�Dillo al don, ai tuoi animatori piA? grandi, passa in oratorio, chiamaci oA�scrivici!

“Lo scenario drammatico della notte del giovedA� e dell’intero venerdA� santo A? un’apertura sul mistero di Dio. Davanti a noi si dischiude il mistero di Dio, del Padre, del Figlio e dello Spirito santo. Da sempre, tutte le religioni di tutti i popoli hanno cercato di scrutare le profonditA� di Dio. L’offerta di Cristo nella Cena e sul Golgota A? uno spalancare la porta d’ingresso nell’interioritA� di Dio, per entrare nel mistero del rapporto tra il Padre, il Figlio e lo Spirito santo. Quale grande mistero stiamo contemplando questa sera! L’uomo ha peccato, abbandonando Dio e orientandosi su di un altro idolo.A�L’idolo ha orecchi, ma non ascolta; ha bocca, ma non parla e rende sempre simile a sA� chi lo adora. Da allora l’uomo sperimenta sempre piA? le sue morti, fino a quando non scopre appeso sul legno a cui volge lo sguardo il Dio Persona vivente. Questo Dio A? il frutto aspettato dall’uomo. Dio si consegna nelle mani dell’uomo, facendosi oggetto che l’uomo puA? afferrare per carpire la divinitA�, cioA? la vita eterna e l’amore da cui si A? strappato peccando”A�

M. I. Rupnik

GIOVEDA? SANTO (02 APRILE)

Tutti i ragazzi sono invitati alA�ritiro di Quaresima.A�Poi assieme ai compagni di ritiro alle 21 allaA�Messa in Coena DominiA�(detta comunemente ultima cena!). Al termine della Messa ci soffermiamo inA�contemplazioneA�alla��Altare della Reposizione, sempre con i tuoi compagni di ritiro. Probabilmente organizzeremo dei turni per coprire tutta la nottata.

VENERDA? SANTOA�(03 APRILE)

Il ritiro del GiovedA� Santo prosegue con leA�lodi mattutineA�ed alla sera laA�Via CrucisA�con la Processione per le vie del Centro. A proposito di processionea�� abbiamo bisogno di una mano in Parrocchia, ca��A? molto da fare!

SABATO SANTO A�(04 APRILE)

Alle 21 in chiesa parrocchiale laA�Veglia di Resurrezione, un momento in cui tutta la comunitA� si ritrova per festeggiare la resurrezione di Cristo!

Gennaio
13 2015
Formazione Animatori di Gruppo

Il Vicariato dell’ovest Ticino ha organizzato un corso di formazione per tutti gli animatori di gruppo, sia quelli alle prime armi che i piA? esperti. Diviso in base e avanzato, il corso A? rivolto a tutti quei ragazzi che si stanno dando da fare nei nostri oratori impegnandosi nella gestione di un gruppo di animazione, pre e post cresima, durerA� un’ora e mezza, dalle ore 20.45 alle ore 22.30 e sarA� tenuto da un relatore differente per ciascuna serataA�in tre diversi oratori del nostro vicariato (Cameri, Trecate e Galliate).

 

 

QuestoA�il calendario degli incontri:

16 gennaio (presso l’oratorio diA�Cameri, via dei Mille)

1 livello: a�?Io tu e la��altro. La distanza educativaa�? ;

2 livello: a�?Uno, nessuno, centomila. Come gestire la diversitA�a�?.

A�23 gennaio (presso l’oratorio di Trecate,A�Piazza Cattaneo 24)

1 livello: a�?Chi ha un piano va lontano. Progettare un camminoa�?;

2 livello: a�?Zaino in spalla. Progettare una piA? giornia�?.

30 gennaio (presso l’oratorio di Galliate, viale Beato Quagliotti 1)

1 livello: a�?Think in Action. Metodi attivi per la formazione in gruppoa�?;

2 livello: a�?Se 24 ore non bastano mai. Il tempo per mea�? .

 

Scarica qui il volantino.

Per maggiori informazioni puoi scriverci o passare direttamente in oratorio!

 

Novembre
10 2014
Corso Animatori 2014-15

Come ogni anno, la��Oratorio/Circolo ANSPI a�?Beato Quagliottia�?organizza un corso di formazione animatori in vista delA�Grest, dei campiscuola e di tutte le altre attivitA� con i bambini e ragazzi lungo la��anno pastorale.

Se hai almeno 14 anni, frequenti laA�prima superioreA�e hai voglia di metterti in gioco, questa A? la��occasione giusta.

Il corso si struttura su 2 livelli:

1A� livello: per chi inizia da zero. Chi fosse interessato a partecipare deve recuperare il modulo di iscrizione (recuperabile in Oratorio), compilare la domanda e consegnarla a don Fabrizio oppure ad uno dei propri animatori di gruppo. 2A� livello: per chi ha giA� frequentato la��anno scorso il primo livello A? sufficiente compilare il modulo e consegnarlo in oratorio.

Si tratta diA�5 incontri ilA�venerdA� per il secondo livello, che partirA� giA� da questo mese, e 6 incontri il lunedA� sera per primo livello, piA? l’esame finale che si terrA� per tutti a giugno prima dell’inizio del Grest!

Ecco le date..

secondo livello: 28 A�novembre 2014 (ore 20:30); 5 dicembre 2014A�(ore 20:30); 20 febbraio 2015 (ore 20:30); 27 febbraio 2015A�(ore 20:30); 6 marzo 2015A�(ore 20:30); 12 giugno 2015 (esame). primo livello: 4A�maggioA�2015A�(ore 20:30); 11A�maggioA�2015A�(ore 20:30); 18A�maggioA�2015A�(ore 20:30); 25A�maggioA�2015A�(ore 20:30); 1A�giugno 2015A�(ore 20:30); 8A�giugno 2015A�(ore 20:30); 12A�giugno 2015 (esame).

 

Se hai qualche domanda o dubbio, come al solito puoi scriverci (anche suA�Facebook) o passare in oratorio.

 

Novembre
10 2013
Corso Animatori 2013-14

Come ogni anno il l’Oratorio/Circolo ANSPI a�?Beato Quagliottia�? organizza un corso di formazione animatori in vista del Grest, dei campiscuola e di tutte le altre attivitA� con i bambini e ragazzi lungo la��anno pastorale.

Se hai almeno 14 anni, frequenti la prima superiore e hai voglia di metterti in gioco, questa A? la��occasione giusta.

Il corso si struttura su 2 livelli, ciascuno dei quali prevede 6 incontri serali di circa 2 ore ciascuno ed esame finale.

1A� livello: per chi inizia da zero. Chi fosse interessato a partecipare deve recuperare il modulo di iscrizione (scaricabile da qui in formatoA�pdfA�oppure recuperabile in Oratorio), compilare la domanda e consegnarla a don Fabrizio oppure ad uno dei propri animatori di gruppo. 2A� livello: per chi ha giA� frequentato la��anno scorso il primo livello A? sufficiente compilare il modulo e consegnarlo in oratorio.

Ci si iscrive entro domenica 1 dicembre 2013, scaricando il volantino dei corsi 2013 – 2014A�che contiene date degli incontri ed indicazioni utili.

Se hai qualche domanda o dubbio, come al solito puoi scriverci (anche su Facebook) o passare in oratorio. (altro…)

Settembre
26 2013
“Con lo Spirito giusto”: nuovo anno di pastorale giovanile

MercoledA� scorso 25 settembre, presso la��Oratorio di Borgomanero, in una sala affollatissima di giovani animatori, sacerdoti e religiose, A? stato dato ufficialmente la��avvio al nuovo anno di pastorale giovanile con lo slogan a�?Con lo Spirito giusto….nella vita, nella comunitA�, nel mondo!a�?.

Dopo un breve momento di preghiera iniziale, sono state presentate le varie iniziative proposte a livello diocesano per ragazzi e giovani: dai percorsi delle lectio, all’importante appuntamento della veglia delle palme, agli incontri vocazionali proposti dall’Ufficio di Pastorale Vocazioni, al cammino di formazione per un’esperienza missionaria proposto insieme al Pime di Milano, al Sussidio di preghiera quotidiana che ci accompagnerA� durante l’anno e infine la tappa novarese della peregrinazione della��urna di don Bosco, dal 13 al 16 dicembre 2013.

Insomma si preannuncia un anno ricchissimo di appuntamenti da non perdere, ma anche d’importanti novitA�: don Federico Sorrenti, vice-responsabile dell’Ufficio di Pastorale Giovanile, ha presentato infatti il nuovo progetto diocesano, che sarA� una guida per i prossimi anni per chi si occupa dei giovani nelle comunitA� e negli oratori della diocesi di Novara.
VerrA� poi lanciato il corso di formazione per laici (e non solo) che vogliono assumersi nuovi ruoli di responsabilitA� nella pastorale giovanile e la Traditio Fidei per i diciottenni e i diciannovenni, che segnerA� simbolicamente e pubblicamente questo momento di passaggio con la consegna dal Vescovo della regola di vita.

La serata A? proseguita con le testimonianze dei giovani che hanno partecipato alla GMG di Rio de Janeiro, dandoci cosA� la possibilitA� di rivivere questa straordinaria esperienza attraverso le loro parole:

Una cosa che ci ha colpito A? stato il sorriso dei brasiliani. Ogni singola persona che ci incontrava o che ci ospitava non mancava mai di donarci un sorriso. Ci donavano tutto quel poco che avevano. Abbiamo trovato un sacco di persone che si sono messe in gioco per noi, che hanno messo la nostra comoditA� davanti alla loro. Si sono messi a servirci, mettendoci al primo posto.” (Alessandra)

E’ stata un esperienza di fede e di ricchezza personale incredibile. Un bambino ci ha chiesto chi A? per noi Dio. Noi da bravi italiani abbiamo rigirato la domanda e lui ci ha risposto che Dio era quella persona che ci aveva portati lA� e gli aveva donato la possibilitA� di conoscerci e di incontrare persone che vengono da cosA� lontano.” (Guido)

Ci hanno accolti come se fossimo stati parte della loro famiglia, nonostante sapevano che saremmo rimasti solo una settimana..” (Francesca)

Ho imparato a tenere sempre aperto il cuore per lasciare entrare l’altro, permettendomi cosA� di innamorarmene e portarlo nel cammino come compagno di viaggio.” (Francesco)

Come vivere questo entusiasmo tornando a casa? Cosa potrei fare io? Essere il “discepolo amato” del vangelo di Giovanni, l’unico rimasto sotto la croce, da cui tutto A? ripartito. Sono pronto ad essere quell’uno? Vorrei diventare per tutti i ragazzi dell’oratorio quasi una finestra che si spalanca verso di Lui.” (Francesco)

L’incontro si A? concluso con la��intervento di Mons. Brambilla rivolto ai tanti giovani presenti, invitandoli a costruire insieme una pastorale giovanile che sia “come un volano che fa muovere tutte le parrocchie vicine, che trasmette e contagia, in grado di disegnare il volto della Chiesa del domani. Allora partiamo?”.