Post in Carnevale
Febbraio
10
2017
carnevale con l’oratorio
Gennaio
22
2013
In arrivo la Festa dei Santi Educatori e il Carnevale
Tra fine gennaio e i primi di febbraio la nostra ComunitA� A? coinvolta in due momenti di festa e di aggregazione.
Il primo A? la Festa dei Santi Educatori (San Giovanni Bosco e Sant’Angela Merici) tradizionalmente legati alla presenza delle Suore Salesiane e Orsoline a Galliate. Questa ricorrenza A? anche l’occasione per una riflessione seria sul tema educativo, oggi piA? che mai attuale.
Il secondo appuntamento, molto atteso soprattutto dai bambini, A? quello del Carnevale (organizzato dalla Pro Loco di Galliate) al quale partecipano diverse realtA� del paese, tra le quali anche l’Oratorio con un carro sul tema dei Rioni (vecchi e nuovi).
Il programma completo della Festa dei Santi Educatori e del Carnevale A? scaricabile cliccando qui.
Segnaliamo in particolare i seguenti appuntamenti:
adorazione eucaristica comunicataria aperta a tutti, in modo particolare a chi ricopre un ruolo educativo (venerdA� 25 gennaio alle 21 presso la Chiesa di San Rocco dell’Oratorio) “Il mio nome A? Bosco, Giovanni Bosco” spettacolo teatrale sulla vita di don Bosco realizzato dai ragazzi dell’Oratorio (sabato 26 gennaio alle 16.30 presso il Cinemino dell’Oratorio)
Febbraio
21
2012
Il Carnevale all’Oratorio
Si A? concluso oggi, martedA� grasso, l’edizione 2012 del Carnevale di Galliate. Due sfilate per le vie cittadine, una sabato 11 sera e l’altra domenica 19 pomeriggio, e due momenti di festa in oratorio, uno domenica 12 pomeriggio e l’altro oggi, martedA� 21.
Al gruppo Scaja (basato su Shrek) A? andato il premio per il carro piA? bello e l’animazione piA? vivace, a noi dell’Oratorio la gioia di aver partecipato con il nostro bel carro sul tema del circo e di aver animato tanti bambini che sono passati in questi giorni con i loro costumi coloratissimi.
Tutte le foto sono disponibili qui.
Febbraio
01
2012
Festa dei Santi Educatori
a�?La��educazione A? cosa di cuore e le chiavi del cuore le possiede solo Dioa�?: cosA� recita una delle frasi piA? famose del grande santo educatore dei giovani, San Giovanni Bosco. Nel suo nome, insieme a quello di Santa��Angela Merici, fondatrice delle Suore Orsoline, abbiamo celebrato come Parrocchia con gioia le a�?Festa dei Santi Educatoria�?. Diversi sono stati gli appuntamenti in programma. Anzitutto la celebrazione della S. Messa nella memoria di Santa��Angela Merici presso la Chiesa delle Suore Orsoline venerdA� 27 gennaio alle 15.
In serata un altro importante appuntamento di preghiera: alle ore 21 presso la Chiesa di San Rocco della��Oratorio quasi una cinquantina di persone tra giovani, catechisti, insegnanti, genitori e religiose si sono radunati per pregare davanti a GesA? presente nella��Eucaristia e affidare a Lui la delicatissima missione educativa di cui sono depositari a nome della comunitA�. (altro…)
Gennaio
26
2011
Sono un prete stufo di fango
La satira A? una forma libera e assoluta del teatro, un genere della letteratura e di altre arti caratterizzato dall’attenzione critica alla politica e alla societA�, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento. La satira, storicamente e culturalmente, risponde ad un’esigenza dello spirito umano: l’oscillazione fra sacro e profano. La satira si occupa da sempre di temi rilevanti, principalmente la politica, la religione, il sesso e la morte, e su questi propone punti di vista alternativi, e attraverso la risata veicola delle piccole veritA�, semina dubbi, smaschera ipocrisie, attacca i pregiudizi e mette in discussione le convinzioni. (definizione da Wikipedia)
Proponiamo una riflessione ad alta voce offerta dal quotidiano Avvenire nell’editoriale di Domenica 23 gennaio.
Sono un prete. Un prete della Chiesa cattolica. Uno dei tanti preti italiani. Seguo con interesse e ansia le vicende del mio Paese. Non avendo la bacchetta maA�gica per risolvere i problemi che affliggoA�no la��Italia, faccio il mio dovere perchA� ci sia in giro qualche lacrima in meno e qualche sorriso in piA?. (altro…)